• Corso di Scultura
    Iscrizioni per il nuovo anno
  • Corso di Pittura
  • Laboratori per i bimbi
    Iscrizioni per il nuovo anno
  • Laboratori per ragazzi
  • Corso di Grafica
  • Corso di Liuteria
  • Corso di Ceramica
  • Corso di figura dal vero
  • Corso di aggiornamento per Insegnanti
  • Mostre in sala espositiva interna "Lo Studiolo"
  • Mostre esterne
  • Stage alternanza scuola-lavoro

FAMIGLIA ARTISTICA LISSONESE

La Famiglia Artistica Lissonese nasce nel 1934 per iniziativa di un gruppo di giovani amici appassionati d’arte e di cultura, che decidono di trasformare la loro piccola conventicola di spiriti liberi e vivaci, amanti dell’arte, della musica, della natura, della bellezza in tutte le sue espressioni in un’associazione aperta a tutti. Questo loro gruppo, cresciuto fin dal 1925 attorno al pittore Gino Meloni e allo scultore Felice Ghidotti, era sostenuto dalla fiducia che la passione per l’arte, l’amore per il bello e il desiderio di conoscere potessero riguardare un’ampia cerchia della popolazione di Lissone ed era animato dalla convinzione che la diffusione dell’arte e della cultura fosse un dovere di elevazione sociale.

News VIEW ALL

“Fare l’Artista”

Sabato 26 Marzo 2022, presso la nostra sede abbiamo avuto l’onore di ospitare Carlo Adelio Galimberti per una interessantissima chiacchierata sul tema del “fare l’Artista” oggi: racconti, aneddoti e tanta informazione sulla storia dell’arte. 

Leggi

RIPRESA ATTIVITA’ FAL SABATO 9 OTTOBRE

Cari Soci, si comunica che la FAL riprenderà le sue attività da SABATO 9 OTTOBRE. Per informazioni sui corsi è possibile recarsi in segreteria il sabato dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, oppure telefonare al numero 039 2459762 o scrivere una email a info@famigliartistica.com Buona giornata, La Segreteria

Leggi

Convocazione Assemblea Soci 2021 e votazione nuovo Consiglio Direttivo.

Lissone, 18 settembre 2021 Cara Socia, caro Socio,finalmente è possibile organizzare un incontro diretto con i soci, sempre rispettando le regole anticovid, pertanto ho il piacere di comunicarti che l’Assemblea annuale 2021 della FAL è convocata per domenica 3 ottobre p.v. presso la sede sociale di Via S.Martino 34 in prima convocazione alle ore 7.00 […]

Leggi

Corsi di disegno per bambini: libertà e leggerezza nel segno del colore!

L’8 giugno 2021 ricominciano i corsi di disegno e manipolazione per bambini dai 6 agli 11 anni nei locali della Famiglia artistica Lissonese. Le 4 lezioni del mese si svolgeranno presso la ns sede di via s. Martino, 34 Lissone dalle h. 17 alle h. 18.30, tutti i martedì. Le insegnanti sono contente di ricominciare le attività creative […]

Leggi

“ASCOLTIAMO I SOCI”

Cari Soci, il Consiglio Direttivo riunitosi il 20 maggio u.s. ha assunto alcune importanti decisioni. Innanzi tutto, sono stati confermati i corsi artistici per ceramica, pittura e liuteria, nonché è stata assunta la decisione di riproporre il corso per i bambini, che si terrà nello spazio dello Studiolo. È importante incontrarci sabato 5 giugno p.v. […]

Leggi

RIAPERTURA ATTIVITA’ FAMIGLIA ARTISTICA LISSONESE

A seguito dell’incontro del Consiglio Direttivo svoltosi in data 6 maggio u.s., sentiti componenti si è deciso di riaprire la sede e riprendere le attività artistiche a partire da sabato 8 maggio 2021. Inizialmente si terranno i corsi di CERAMICA e PITTURA nella giornata di sabato e in via sperimentale la sede sociale sarà aperta […]

Leggi

FAMIGLIA ARTISTICA LISSONESE

La Famiglia Artistica Lissonese nasce nel 1934 per iniziativa di un gruppo di giovani amici appassionati d’arte e di cultura, che decidono di trasformare la loro piccola conventicola di spiriti liberi e vivaci, amanti dell’arte, della musica, della natura, della bellezza in tutte le sue espressioni in un’associazione aperta a tutti. Questo loro gruppo, cresciuto fin dal 1925 attorno al pittore Gino Meloni e allo scultore Felice Ghidotti, era sostenuto dalla fiducia che la passione per l’arte, l’amore per il bello e il desiderio di conoscere potessero riguardare un’ampia cerchia della popolazione di Lissone ed era animato dalla convinzione che la diffusione dell’arte e della cultura fosse un dovere di elevazione sociale.

LOADING